A.V.I.S. Associazione Volontari Italiani Sangue

Contatti

Presidente: Signorelli Rossana Stefania​

Sede dell'Associazione: Via Castello, 15 - Morengo​

Cell. 328.1124914​

 E-mail: avismorengo@virgilio.it

Sito internet: www.avis.it

Giorno di ritrovo: Tutti i lunedì dalle ore 20:30 alle ore 22:00 presso la sede in Via Castello, 15 -  Morengo​

 

Come forse già sapete all'ultima assemblea elettiva dei Soci Avis dello scorso 26 febbraio e' stato rinnovato il c.d. che mi ha onorato con l'elezione a Presidente (allego qui sotto l'intero consiglio direttivo) . Eredito l'ottima e longeva gestione del Presidente Berta Augusto in carica da 8 anni. Ringrazio tutto il c.d.

Ci attende un lavoro duro, quanto importante quello di rafforzare la presenza Avis sul territorio comunale in collaborazione con le nostre consorelle di zone ma anche con AIDO E ADMO.

Un ringraziamento a tutti i donatori perché il loro gesto gratuito contribuisce a migliorare l'esistenza dei nostri malati.

Sono certa di poter contare su tutti voi cari Avisini per coinvolgere amici e parenti a far parte di questa grande famiglia perché sia sempre mantenuta l'autosufficienza di questo sistema fondamentale per la salute di tutti i cittadini.

ROSSANA STEFANIA SIGNORELLI 

 

PRESIDENTE Rossana Stefani Signorelli​

VICE PRESIDENTE Roberto Provenzi​

SEGRETARIO Dario Ferrari​

CONSIGLIERE Augusto Berta​

CONSIGLIERE Giuseppe Tirloni​

CONSIGLIERE Maria Fornari​

CONSIGLIERE Marco Recanati​

 CONSIGLIERE Gilbert Ferri​

 CONSIGLIERE Giuseppe Pandolf​i

L’Associazione “Avis Comunale di MORENGO” è costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue, conta circa 130 iscritti. L’AVIS è un’associazione di promozione sociale, apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica. Ha lo scopo di promuovere nella comunità  i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute, attraverso la donazione di sangue volontaria, periodica, gratuita, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo, che configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute. 

Perché donare sangue?

•  Donare il proprio sangue significa poter salvare vite umane e mettere a disposizione della collettività uno strumento prezioso e di insostituibile solidarietà umana. 

•  Donare il  sangue è un atto volontario e non retribuito,che fa appello al senso civico di aiuto  verso chi ne ha bisogno.

Donare il sangue fa male?

•  Per un adulto sano che si sottopone regolarmente alle valutazioni di idoneità la donazione non comporta alcun rischio.

•  I controlli e le visite periodiche costituiscono inoltre medicina preventiva, a tutela dello stato di salute generale del donatore. 

Chi può donare il sangue?

•  Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età, abbia un peso corporeo non inferiore ai 50 kg, può presentarsi presso la sede Avis una qualsiasi sede AVIS e chiedere di iscriversi all’Associazione per poter donare il proprio sangue.

• Il candidato donatore verrà sottoposto a un colloquio e ad una visita, da parte del medico, uniti ad accertamenti di tipo diagnostico e strumentale per verificare se vi siano controindicazioni alla donazione.  

Tutti possono donare… BUON SANGUE A TUTTI